La lucertola è uno di quei rettili capaci di “perdere” la coda. E’ un fenomeno che ha sempre incuriosito un po’ tutti, dai più grandi ai più piccoli, che si sono cimentati nel provare questo esperimento. Ma il primo mito da smentire è quello che: è la lucertola che decide di perdere la coda e quasi mai il contrario! Perché?
Perché perde la coda?
C’è un motivo preciso per la quale la lucertola decide di staccarsi un arto importante, come la coda, e tutto questo riguarda un motivo preciso: la difesa personale. Appena avverte la presenza di una minaccia, o magari la vive come tale, il rettile in questione si stacca questa parte del corpo. Perché lo fa? Per ingannare l’avversario che, spinti dalla curiosità di quella coda che continua a muoversi autonomamente, si concentrano su di esso e non sulla lucertola che ha tutto il tempo per scappare. In effetti la coda continua a muoversi e sembra avere una vita a sé rispetto al resto del rettile.
Come si forma di nuovo la coda?
Una volta staccatasi la coda, questa ha la capacità di rigenerarsi nel giro di qualche tempo. Ma come avviene questo processo? Questo accade grazie ad una riserva di cellule staminali, che si rigenerano e formano nuovi tessuti, sostituendo quelli originari ormai mancanti. In questo…